Come gli alieni causano il riscaldamento globale
Caltech Michelin, conferenza 17 gennaio 2003
“Il mio argomento oggi sembra divertente ma sfortunatamente sono serio. Sosterrò che gli extraterrestri si celano dietro il riscaldamento globale, o, per meglio dire, sosterrò che la credenza negli extraterrestri ha aperto la strada, in una progressione di passaggi, alla credenza nel riscaldamento globale.
Tracciare questa progressione di credenze sarà il mio compito oggi.
Lasciatemi dire subito che non desidero scoraggiare nessuno dal credere nell’esistenza degli extraterrestri o nel riscaldamento globale. Sarebbe del tutto impossibile da fare. Piuttosto, voglio discutere la storia di diverse convinzioni ampiamente pubblicizzate e indicare quella che considero una crisi emergente dell’intero processo scientifico, vale a dire il rapporto sempre più difficile tra vera scienza e politica pubblica.
Sono nato nel bel mezzo della seconda guerra mondiale e ho passato i miei anni formativi al culmine della guerra fredda. Nelle esercitazioni scolastiche, strisciavo diligentemente sotto la mia scrivania in preparazione di un attacco nucleare.
Era un periodo di diffusa paura e incertezza, ma fin da bambino credevo che la scienza rappresentasse la migliore e più grande speranza per l’Umanità. Anche per un bambino, il contrasto era chiaro tra il mondo della politica, spesso basato sull’odio, su credenze e paure irrazionali, manipolazione di massa, che hanno comportato macchie vergognose sulla storia umana. Al contrario, la scienza aveva valori diversi: portata internazionale, forgiando amicizie e rapporti di lavoro oltre i confini nazionali e i sistemi politici, incoraggiando un’abitudine di pensiero spassionata e, in ultima analisi, portando a nuove conoscenze e tecnologie a beneficio di tutta gli esseri umani.
Il mondo potrebbe non essere un posto molto bello, ma la scienza lo renderebbe migliore. E lo ha fatto. Nel corso della mia vita, la scienza ha ampiamente mantenuto la sua promessa. La scienza è stata la grande avventura intellettuale della nostra epoca e una grande speranza per il nostro mondo travagliato e inquieto. Non mi aspettavo che la scienza si limitasse a prolungare la durata della vita, nutrire gli affamati, curare le malattie e restringere il mondo con jet e telefoni cellulari. Speravo che la scienza bandisse i mali del pensiero umano: pregiudizio e superstizione, credenze irrazionali e false paure. Mi aspettavo che la scienza fosse “una candela in un mondo infestato dai demoni” (Carl Sagan). Purtroppo la scienza in alcuni casi è stata sedotta dalle lusinghe della politica e della pubblicità. Alcuni dei demoni che infestano il nostro mondo negli ultimi anni sono stati inventati dagli scienziati. Il mondo non ha tratto beneficio dal permettere a questi demoni di fuggire liberi.
Ma come è successo tutto questo?
È la domanda che sorge spontanea di fronte a eventi così straordinari e imprevedibili. Quando ci ritroviamo immersi in una situazione inaspettata, è normale cercare di comprendere le circostanze che l’hanno generata. Le dinamiche che si celano dietro a questi avvenimenti misteriosi spesso sfuggono alla nostra logica razionale. Eppure, qui siamo, testimoni di un cambiamento di proporzioni senza precedenti. È un momento di riflessione, in cui sforzarsi di dare un senso alle cose diventa un’esigenza impellente. Non possiamo permetterci di restare indifferenti di fronte a questa metamorfosi che ha coinvolto il nostro mondo. Siamo chiamati a decifrare il puzzle, a trovare le risposte che ci guidino attraverso questo intricato cammino. E così, ci immergiamo in un viaggio di scoperta, in cerca di verità e di significato.
Era il 1960 e John F. Kennedy era presidente degli USA. Gli aeroplani a reazione commerciale iniziavano a comparire, i più grandi mainframe universitari hanno 12K di memoria. A Green Bank, West Virginia, presso il nuovo National Radio Astronomy Observatory, un giovane astrofisico di nome Frank Drake gestisce un progetto della durata di due settimane, denominato Ozma, per la ricerca di eventuali segnali artificiali extraterrestri. Con grande eccitazione, viene ricevuto un segnale, che però risulta essere falso, ma l’eccitazione rimane. Nel 1960, Drake organizza la prima conferenza SETI e inventa l’ormai famosa equazione di Drake:
N = N * fp ne fl fi fc fL
[dove N è il numero di stelle nella galassia della Via Lattea; fp è la frazione con i pianeti; ne è il numero di pianeti per stella in grado di ospitare la vita; fl è la frazione di pianeti in cui si evolve la vita; fi è la frazione in cui si evolve la vita intelligente; e fc è la frazione che comunica; e fL è la frazione della vita del pianeta durante la quale vivono le civiltà comunicanti.]
Questa equazione apparentemente seria ha dato a SETI una base legittima come indagine intellettuale. Il problema, ovviamente, è che nessuno dei termini può essere conosciuto e la maggior parte non può nemmeno essere stimata. L’unico modo per risolvere l’equazione è completarla con ipotesi. Ma le supposizioni, tanto per essere chiari, sono solo espressioni opinabili, basate su preconcetti. Se hai bisogno di indicare quanti pianeti con la vita scelgono di comunicare, semplicemente non c’è modo di fare un’ipotesi informata. È semplicemente pregiudizio.
Di conseguenza, l’equazione di Drake può avere qualsiasi valore da miliardi a zero!
Un’espressione che può significare qualsiasi cosa non significa niente. Parlando precisamente, l’equazione di Drake è letteralmente priva di significato e non ha nulla a che fare con la scienza. Sono fermamente convinto che la scienza implichi la creazione di ipotesi verificabili. L’equazione di Drake non può essere testata e quindi SETI non è scienza. SETI è senza dubbio una religione. La fede è definita come la ferma convinzione in qualcosa per la quale non ci sono prove. La convinzione che il Corano sia la parola di Dio è una questione di fede. La convinzione che Dio abbia creato l’universo in sette giorni è una questione di fede. La convinzione che ci siano altre forme di vita nell’universo è una questione di fede. Non c’è un solo brandello di prova per altre forme di vita, e in quarant’anni di ricerche non ne è stata scoperta nessuna.
Negli anni Sessanta, SETI aveva i suoi critici, anche se non tra astrofisici e astronomi. I biologi e i paleontologi erano i più severi. George Gaylord Simpson di Harvard ha deriso il fatto che il SETI fosse uno “studio senza soggetto”, e lo è ancora oggi. Ma gli scienziati in generale sono stati indulgenti nei confronti del SETI, considerandolo con stupefatta tolleranza o con indifferenza. Dopo tutto, qual è il problema? È divertente. Se le persone vogliono cercare, lasciaglielo fare. Solo un burbero parlerebbe duramente del SETI.
Naturalmente è vero che le teorie non verificabili possono avere un valore euristico. Ad esempio, gli extraterrestri sono un buon modo per insegnare la scienza ai bambini. Ma questo non ci esonera dall’obbligo di vedere chiaramente l’equazione di Drake per quello che è: pura speculazione scientifica.
Il fatto che l’equazione di Drake non sia stata accolta con urla di indignazione dal mondo scientifico, significava che ora c’era una crepa nella porta, un allentamento della definizione di ciò che costituiva legittima procedura scientifica. E abbastanza presto, la spazzatura scientifica ha cominciato a infilarsi nelle fessure.
Ora facciamo un salto avanti di un decennio fino agli anni ’70 e Nuclear Winter.
Nel 1975, la National Academy of Sciences riferì sugli “Effetti mondiali a lungo termine delle detonazioni di armi nucleari multiple”. Il rapporto stimava che l’effetto della polvere delle esplosioni nucleari fosse relativamente modesto. Nel 1979, l’Office of Technology Assessment pubblicò un rapporto sugli “Effetti della guerra nucleare” e affermò che la guerra nucleare potrebbe forse produrre conseguenze negative irreversibili sull’ambiente. Tuttavia, poiché i processi scientifici coinvolti erano poco conosciuti, il rapporto affermava che non era possibile stimare la probabile entità di tale danno.
Tre anni dopo, nel 1982, l’Accademia svedese delle scienze commissionò un rapporto intitolato “L’atmosfera dopo una guerra nucleare: crepuscolo a mezzogiorno”, che tentava di quantificare l’effetto in atmosfera del fumo delle foreste e delle città in fiamme. Gli autori hanno ipotizzato che ci sarebbe stato così tanto fumo da formare una grande nuvola sopra l’emisfero settentrionale, con riduzione della luce solare in entrata al di sotto del livello richiesto per la fotosintesi, e che questo sarebbe durato per settimane o anche di più.
L’anno successivo, cinque scienziati tra cui Richard Turco e Carl Sagan pubblicarono un articolo su Science intitolato “Nuclear Winter: Global Consequences of Multiple Nuclear Explosions”. Questo era il cosiddetto rapporto TTAPS, che tentava di quantificare in modo più rigoroso gli effetti atmosferici, con l’ulteriore credibilità che si poteva ottenere da un vero e proprio modello computerizzato del clima.
Al centro dell’impegno del TTAPS c’era un’altra equazione, mai specificatamente espressa, ma che potrebbe essere parafrasata come segue:
Ds = Wn Ws Wh Tf Tb Pt Pr Pe ecc
(La quantità di polvere troposferica = # testate ´ dimensione delle testate ´ altezza di detonazione della testata ´ infiammabilità dei bersagli ´ Durata della combustione del bersaglio ´ Particelle che entrano nella troposfera ´ Riflettività delle particelle ´ Resistenza delle particelle e così via.)
La somiglianza con l’equazione di Drake è sorprendente. Come con l’equazione di Drake, nessuna delle variabili può essere determinata. Proprio nessuna!
Lo studio TTAPS ha affrontato questo problema in parte mappando diversi scenari di guerra e assegnando numeri ad alcune delle variabili, ma anche così, le restanti variabili erano – e sono – semplicemente inconoscibili. Nessuno sa quanto fumo si genererà quando le città bruceranno, creando particelle di che tipo e per quanto tempo. Nessuno conosce l’effetto delle condizioni meteorologiche locali sulla quantità di particelle che verranno iniettate nella troposfera. Nessuno sa per quanto tempo le particelle rimarranno nella troposfera. E così via.
Si badi che questa conclusione avviene solo quattro anni dopo che lo studio OTA ha concluso che i processi scientifici sottostanti erano così poco conosciuti che non è stato possibile effettuare stime affidabili!
Nonostante ciò, lo studio TTAPS, non solo ha fatto queste stime, ma ha pure concluso che erano per certo catastrofiche. Ci si potrebbe aspettare che una conclusione così drastica sia oggetto di qualche disputa scientifica. Ma Sagan ei suoi colleghi erano preparati, poiché l’inverno nucleare è stato fin dall’inizio oggetto di una campagna mediatica ben orchestrata. Il primo annuncio dell’inverno nucleare è apparso in un articolo di Sagan nel supplemento domenicale, Parade . Il giorno successivo si è tenuta a Washington una conferenza molto pubblicizzata e di alto profilo sulle conseguenze a lungo termine della guerra nucleare, presieduta da Carl Sagan e Paul Ehrlich, gli scienziati più famosi ed esperti di media della loro generazione. Sagan è apparso nello show di Johnny Carson 40 volte. Ehrlich era su 25 volte.
Dopo la conferenza, ci sono state conferenze stampa, incontri con membri del Congresso e così via. I documenti formali su Science arrivarono mesi dopo.
Non è così che si fa scienza, è così che si vendono i prodotti.
La vera natura della conferenza è indicata dalle interpretazioni di questi “artisti” sugli effetti dell’inverno nucleare.
Alla conferenza di Washington, durante lo spazio riservato alle domande, a Ehrlich è stato ricordato che dopo Hiroshima e Nagasaki, gli scienziati hanno affermato che non sarebbe cresciuto nulla lì per 75 anni, ma in realtà i meloni sono cresciuti già l’anno successivo. Quindi, gli è stato chiesto, quanto erano accurati questi risultati?
la risposta di Ehrlich è emblematica: “Penso che siano estremamente robusti. Gli scienziati possono aver fatto affermazioni di tal genere, anche se non riesco a immaginare quale sia stata la loro base. Ma gli scienziati fanno sempre affermazioni assurde, individualmente, in vari luoghi. Quello che stiamo facendo qui, tuttavia, è presentare il consenso di un gruppo molto ampio di scienziati».
Voglio fermarmi qui e parlare di questa nozione di consenso e dell’ascesa di quella che è stata chiamata scienza del consenso. Considero la scienza del consenso uno sviluppo estremamente pernicioso che dovrebbe essere bloccato sul nascere. Storicamente, la pretesa del consenso è stata il primo rifugio dei farabutti; è un modo per evitare il dibattito affermando che la questione è già risolta.
Deve essere chiaro: il lavoro della scienza non ha assolutamente nulla a che fare con il consenso. Il consenso è affare della politica. Alla scienza, al contrario, basta un solo investigatore che abbia ragione, il che significa che ha risultati verificabili facendo riferimento al mondo reale. Nella scienza il consenso è irrilevante. Ciò che conta sono i risultati riproducibili. I più grandi scienziati della storia sono grandi proprio perché hanno rotto con il consenso.
Non esiste la scienza del consenso. Se è consenso, non è scienza. Se è scienza, non è consenso.
Inoltre, permettetemi di ricordarvi che la storia del consenso scientifico non è nulla di cui andare fieri. Pensiamo ad alcuni casi.
Nei secoli passati, la più frequente causa di morte delle donne era la febbre dopo il parto. Una donna su sei è morta di questa febbre. Nel 1795, Alexander Gordon di Aberdeen suggerì che le febbri fossero processi infettivi e fu in grado di curarle. Il “consenso” ha detto di no. Nel 1843, Oliver Wendell Holmes affermò che la febbre puerperale era contagiosa e presentò prove convincenti. Ma “il consenso” ha detto di no. Nel 1849 Semmelweiss dimostrò che le tecniche sanitarie eliminavano virtualmente la febbre puerperale negli ospedali sotto la sua direzione. Il “consenso” ha detto che era un ebreo, lo ha ignorato e lo ha licenziato dal suo incarico. Non c’era infatti accordo sulla febbre puerperale fino all’inizio del ventesimo secolo. Così il consenso ha impiegato centoventicinque anni per arrivare alla giusta conclusione, nonostante gli sforzi degli eminenti “scettici” di tutto il mondo, scettici che sono stati umiliati e ignorati. E nonostante le continue morti di donne.
Un altro esempio tra tanti. Negli anni ’20 in America, decine di migliaia di persone, per lo più povere, morivano di una malattia chiamata pellagra. Il consenso degli scienziati diceva che era contagioso e ciò che era necessario era trovare il “germe della pellagra”. Il governo degli Stati Uniti ha chiesto a un brillante giovane investigatore, il dottor Joseph Goldberger, di trovare la causa. Goldberger ha concluso che la dieta era il fattore cruciale. Il consenso è rimasto legato alla teoria dei germi. Goldberger ha dimostrato di poter indurre la malattia attraverso la dieta. Ha dimostrato che la malattia non era contagiosa iniettando il sangue di un malato di pellagra in se stesso e nel suo assistente. Loro e altri volontari si sono tamponati il naso con tamponi di pazienti affetti da pellagra e hanno ingoiato capsule contenenti croste da eruzioni cutanee di pellagra in quelle che venivano chiamate “le feste sporche di Goldberger”. Nessuno ha contratto la pellagra. Il consenso ha continuato a non essere d’accordo con lui. Continuarono a negarlo fino agli anni ’20. Risultato: nonostante un’epidemia del ventesimo secolo, il consenso ha impiegato anni per vedere la luce.
E andiamo avanti? Gli esempi si possono moltiplicare all’infinito. Jenner e il vaiolo, Pasteur e la teoria dei germi. Saccarina, margarina, memoria repressa, fibra e cancro al colon, terapia ormonale sostitutiva. L’elenco degli errori di consenso potrebbe continuare all’infinito.
Infine, vorrei ricordarvi di notare dove viene invocata la pretesa del consenso. Il consenso viene invocato solo in situazioni in cui la scienza non è abbastanza solida. Nessuno dice che il consenso degli scienziati concorda sul fatto che E=mc 2 . Nessuno dice che il consenso è che il sole è a 93 milioni di miglia di distanza. A nessuno verrebbe mai in mente di parlare in quel modo.
Ma torniamo al nostro argomento principale.
Quello che ti ho suggerito è che l’inverno nucleare era una formula priva di significato, truccata con cattiva scienza, per fini politici. Era politica fin dall’inizio, promossa in una campagna mediatica ben orchestrata che doveva essere pianificata con settimane o mesi di anticipo.
Ulteriori prove della natura politica dell’intero progetto possono essere trovate nella risposta alle critiche. Sebbene Richard Feynman fosse tipicamente schietto, dicendo: “Non credo davvero che questi ragazzi sappiano di cosa stanno parlando”, altri eminenti scienziati erano notevolmente reticenti. Freeman Dyson è stato citato dicendo: “È un pezzo di scienza assolutamente atroce, ma chi vuole essere accusato di essere a favore della guerra nucleare?” E Victor Weisskopf disse: “La scienza è terribile ma… forse la psicologia è buona”. Il team dell’inverno nucleare ha seguito la pubblicazione di tali commenti con lettere agli editori che negavano che queste affermazioni fossero mai state fatte, anche se da allora gli scienziati hanno successivamente confermato le loro opinioni.
A quel tempo, c’era un desiderio concertato da parte di molte persone di evitare la guerra nucleare. Se l’inverno nucleare sembrava orribile, perché indagare troppo da vicino? Chi aveva il coraggio di dissentire? Solo persone come Edward Teller, il “padre della bomba H”, il quale ha affermato: “Sebbene sia generalmente riconosciuto che i dettagli sono ancora incerti e meritano molto più studio, il dottor Sagan ha comunque assunto la posizione secondo cui l’intero scenario è così solido che possono esserci pochi dubbi sulle sue conclusioni principali”. Tuttavia, per la maggior parte delle persone, il fatto che l’inverno nucleare fosse uno scenario pieno di incertezze non sembrava rilevante.
Dico che è estremamente rilevante. Una volta che abbandoni la stretta aderenza a ciò che la scienza ci dice, una volta che inizi a organizzare la verità in una conferenza stampa, allora tutto è possibile. In un contesto, forse otterrai una giusta mobilitazione contro la guerra nucleare. Ma in un altro contesto, ottieni il lysenkoismo. In un altro, ottieni l’eutanasia nazista. Il pericolo c’è sempre, se si sovverte la scienza a fini politici.
Ecco perché è così importante per il futuro della scienza che il confine tra ciò che la scienza può dire con certezza e ciò che non può essere tracciato chiaramente deve essere mantenuto.
Quali, allora, possiamo dire siano state le lezioni di Nuclear Winter? Credo che la lezione sia stata che con un nome accattivante, una posizione politica forte e un’aggressiva campagna mediatica, nessuno oserà criticare la scienza e, in breve tempo, una tesi debole verrà stabilita come un fatto accertato. Dopodiché, qualsiasi critica diventa fuori luogo. Questa è stata la lezione, e subito dopo abbiamo avuto un’applicazione da manuale, con il fumo passivo.
Nel 1993, l’EPA ha annunciato che il fumo passivo era “responsabile di circa 3.000 decessi per cancro ai polmoni ogni anno negli adulti non fumatori” e che “danneggia la salute respiratoria di centinaia di migliaia di persone”. In un opuscolo del 1994 l’EPA ha affermato che gli undici studi su cui ha basato la sua decisione non erano di per sé conclusivi e che hanno assegnato collettivamente al fumo passivo un fattore di rischio di 1,19. (Per riferimento, un fattore di rischio inferiore a 3,0 è troppo piccolo per l’azione dell’EPA o per la pubblicazione nel New England Journal of Medicine, per esempio). abbassato il limite al 90%. Hanno quindi classificato il fumo passivo come cancerogeno di gruppo A.
Questa era scienza apertamente fraudolenta, ma ha costituito la base per il divieto di fumare nei ristoranti, negli uffici e negli aeroporti. La California ha vietato il fumo pubblico nel 1995. Ben presto, nessuna affermazione è stata troppo estrema. Nel 1998, il Christian Science Monitor affermava che “il fumo passivo è la terza principale causa di morte prevenibile della nazione”. L’American Cancer Society ha annunciato che 53.000 persone morivano ogni anno a causa del fumo passivo. Le prove per questa affermazione sono inesistenti.
Nel 1998, un giudice federale ha stabilito che l’EPA aveva agito in modo improprio, si era “impegnata a una conclusione prima che la ricerca fosse iniziata” e aveva “ignorato le informazioni e fatto conclusioni su informazioni selettive”. La reazione di Carol Browner, capo dell’EPA è stata: “Sosteniamo la nostra scienza; c’è ampio accordo. Il popolo americano riconosce certamente che l’esposizione al fumo passivo porta tutta una serie di problemi di salute. Ancora una volta, si noti come la pretesa del consenso abbia la meglio sulla scienza. In questo caso, non è nemmeno un consenso di scienziati quello che evoca Browner! È il consenso del popolo americano.
Nel frattempo, studi sempre più ampi non sono riusciti a confermare alcuna associazione. Un ampio studio dell’OMS condotto in sette paesi nel 1998 non ha trovato alcuna associazione. Né hanno studi successivi ben controllati, per quanto ne so. Eppure ora leggiamo, ad esempio, che il fumo passivo è una causa del cancro al seno. A questo punto puoi dire praticamente tutto quello che vuoi sul fumo passivo.
Come per l’inverno nucleare, la cattiva scienza viene utilizzata per promuovere ciò che la maggior parte delle persone considererebbe una buona politica. Certamente penso che lo sia. Non voglio che la gente fumi intorno a me. Quindi chi parlerà contro il divieto del fumo passivo? Nessuno, e se lo fai, verrai etichettato come lacchè dell’industria del tabacco. Ma la verità è che ora abbiamo una politica sociale sostenuta dalla più grossolana delle superstizioni. E abbiamo dato all’EPA una brutta lezione su come comportarsi in futuro. Abbiamo detto loro che barare è il modo per avere successo.
Mentre il ventesimo secolo volgeva al termine, la connessione tra fatti scientifici concreti e politica pubblica divenne sempre più ampia. In parte ciò è stato possibile grazie alla compiacenza della professione scientifica; in parte a causa della mancanza di una buona educazione scientifica tra il pubblico; in parte, a causa dell’ascesa di gruppi di difesa specializzati che sono stati enormemente efficaci nell’ottenere pubblicità e plasmare la politica; e in gran parte a causa del declino dei media come valutatori indipendenti dei fatti. Quando illustri istituzioni come il New York Times non può più distinguere tra contenuto fattuale e opinione editoriale, ma piuttosto mescolarli entrambi liberamente in prima pagina, allora chi imporrà a qualcuno uno standard più elevato?
E così, in questo mondo elastico in cui la scienza, o, per meglio dire, la non scienza, è l’ancella di politiche pubbliche discutibili, arriviamo finalmente al riscaldamento globale. Non è mia intenzione qui ripassare i dettagli di questo magnifico dei demoni che infestano il mondo. Vorrei solo ricordarvi lo schema ormai familiare in base al quale queste cose sono stabilite. Le incertezze probatorie vengono sorvolate nella corsa sconveniente per una politica globale e per le sovvenzioni per sostenere la politica fornendo risultati desiderati dal mecenate. Successivamente, l’isolamento di quegli scienziati che non accetteranno il programma e la caratterizzazione di quegli scienziati come estranei e “scettici” tra virgolette: individui sospetti con motivazioni sospette, subito etichettati come tirapiedi dell’industria, reazionari o semplicemente pazzi anti-ambientali. In questo modo e in breve tempo, il dibattito finisce.
Quand’è che “scettico” è diventato una parolaccia nella scienza?
Per un estraneo, l’innovazione più significativa nella controversia sul riscaldamento globale è l’evidente affidamento che viene riposto sui modelli. Ai tempi dell’inverno nucleare, i modelli computerizzati venivano invocati per aggiungere peso a una conclusione: “Questi risultati sono derivati con l’aiuto di un modello computerizzato”. Ma ora, i modelli computerizzati su larga scala sono visti come generatori di dati in sé stessi. I modelli non vengono più giudicati in base a quanto bene riproducono i dati del mondo reale: sempre più spesso sono i modelli a fornire i dati. Come se fossero essi stessi una realtà. E in effetti lo sono, quando ci si proietta in avanti. Ovviamente non ci possono essere dati osservativi sull’anno 2100. Ci sono solo prove di modelli computerizzati.
Questo fascino per i modelli è qualcosa che capisco molto bene. Richard Feynmann l’ha definita una malattia. Temo che abbia ragione. Perché solo se passi molto tempo davanti allo schermo di un computer puoi arrivare al punto complesso in cui si trova ora il dibattito sul riscaldamento globale.
Nessuno crede a un’attendibile previsione del tempo con dodici giorni di anticipo. Ora ci viene chiesto di credere a una previsione che va avanti di 100 anni nel futuro? E fare investimenti finanziari sulla base di quella previsione? Tutti hanno perso il senno?!
Facendo un passo indietro, devo dire che l’arroganza dei modellisti è mozzafiato. Ci sono stati, in ogni secolo, scienziati che dicono di sapere tutto. Dal momento che il clima può essere definito un sistema caotico, queste previsioni sono, per essere educati, intrinsecamente dubbie. Ma più precisamente, anche se i modelli ottengono la scienza perfetta, non potranno mai ottenere la sociologia. Predire qualcosa sul mondo tra cent’anni è semplicemente assurdo e ragioniamo sul perché.
Ripensiamo alle persone nel 1900, diciamo, a New York. Se si preoccupassero delle persone nel 2000, di cosa si preoccuperebbero? Probabilmente: dove le persone prenderebbero abbastanza cavalli? E cosa farebbero con tutte quelle deiezioni? L’inquinamento dei cavalli era grave nel 1900, pensate quanto sarebbe stato peggio un secolo dopo, con così tante persone in più che cavalcavano?
Ma ovviamente, nel giro di pochi anni, nessuno andò a cavallo se non per sport. E nel 2000, la Francia riceveva l’80% della sua potenza da una fonte di energia sconosciuta nel 1900. Germania, Svizzera, Belgio e Giappone ricevevano più del 30% da questa fonte, sconosciuta nel 1900. Ricordate che le persone nel 1900 non sapevano cos’era un atomo. Non sapevano nemmeno cosa fosse una radio, un aeroporto, o un film, la televisione, il computer, un telefono cellulare, o un jet, un antibiotico, un razzo, un satellite, una risonanza magnetica, la terapia intensiva, HTML, Internet, interferone, replay istantaneo, telerilevamento, controllo remoto, selezione rapida, terapia genica, geni, ma nemmeno il prozac, body, lap dance, e-mail, registratore, cd, airbag, esplosivo al plastico, plastica, robot, automobili, liposuzione, trasduzione, superconduzione, antenne paraboliche, step aerobica, frullati, ultrasuoni, nylon, teflon, fibre ottiche, tunnel carpale, chirurgia laser, laparoscopia, trapianto di cornea, trapianto di rene, AIDS.
Niente di tutto questo avrebbe avuto un qualsivoglia significato per una persona nel 1900. Non capirebbero di cosa stai parlando.
Ora, mi dici che puoi prevedere il mondo del 2100 ? I nostri modelli sono destinati inevitabilmente a sbagliarsi e di grosso. Onestamente lo sanno tutti quelli che ci pensano anche solo un attimo.
Vi ricordo che durante la vita della maggior parte degli scienziati attualmente ancora in vita, abbiamo già avuto un esempio di terribili previsioni, di volta in volta accantonate da una nuova tecnologia.
Nel 1960, Paul Ehrlich disse: “La battaglia per nutrire l’umanità è finita. Negli anni ’70 il mondo subirà carestie: centinaia di milioni di persone moriranno di fame”. Dieci anni dopo, predisse che quattro miliardi di persone sarebbero morte durante gli anni ’80, inclusi 65 milioni di americani. Tuttavia, la fame di massa che era stata prevista non si è mai verificata e ora sembra che non accadrà mai. Né l’esplosione demografica raggiungerà i numeri previsti nemmeno dieci anni fa. Nel 1990, i modellisti climatici prevedevano una popolazione mondiale di 11 miliardi entro il 2100. Oggi, alcune persone pensano che il numero corretto sarà di 7 miliardi e in calo. Ma nessuno lo sa per certo.
Ma è impossibile ignorare quanto la storia del riscaldamento globale si adatti perfettamente al modello precedente dell’inverno nucleare. Proprio come i primi studi sull’inverno nucleare affermavano che le incertezze erano così grandi che le probabilità non potevano mai essere conosciute, così anche i primi studi sul riscaldamento globale di origine antropica hanno evidenziato forti limiti su ciò che potrebbe essere determinato con certezza sul cambiamento climatico. La bozza di rapporto dell’IPCC del 1995 affermava: “Qualsiasi affermazione di rilevamento positivo di cambiamenti climatici significativi rimarrà probabilmente controversa, fino a quando le incertezze nella variabilità naturale totale del sistema climatico non saranno ridotte”. Ha anche affermato: “Nessuno studio fino ad oggi ha attribuito positivamente tutti o parte dei cambiamenti climatici osservati a cause antropiche”. Quelle affermazioni furono rimosse e al loro posto apparvero: “L’equilibrio delle prove suggerisce un’influenza umana distinguibile sul clima”.
Ciò che è chiaro, tuttavia, è che su questo tema, scienza e politica si sono inestricabilmente mescolate al punto che risulta difficile, se non impossibile, separarle. Un normale osservatore esterno potrebbe porre una serie domande, ad esempio sulla conduzione delle indagini sul riscaldamento globale, o se stiamo adottando misure appropriate per migliorare la qualità dei nostri record di dati osservativi, se stiamo ottenendo sistematicamente le informazioni che chiariranno le incertezze esistenti , se disponiamo di un meccanismo disinteressato organizzato per dirigere la ricerca in quest’area controversa.
La risposta a tutte queste domande è no. Noi no.
Al momento non abbiamo alcun meccanismo per ottenere buone risposte. Quindi ne proporrò uno.
Proprio come abbiamo stabilito una tradizione di ricerca in doppio cieco per determinare l’efficacia dei farmaci, dobbiamo istituire una ricerca in doppio cieco anche in altre aree politiche. Certamente l’aumento dell’uso di modelli informatici, come i GCM, reclama la separazione di chi fa i modelli da chi li verifica. Il problema è che l’attuale struttura della scienza è imprenditoriale, con singoli team investigativi che si contendono finanziamenti da organizzazioni che troppo spesso hanno un chiaro interesse nel risultato della ricerca, o sembrano averlo, il che può essere altrettanto negativo. Questo non è salutare per la scienza.
Prima o poi dovremo formare un Istituto di ricerca indipendente in questo paese. Deve essere finanziato dall’industria, dal governo e dalla filantropia privata, sia da privati che da trust. I soldi devono essere messi in comune, in modo che gli investigatori non sappiano chi li sta pagando. L’istituto deve finanziare più di un team per fare ricerca in una particolare area, e la verifica dei risultati sarà un requisito scontato: i team sapranno che i loro risultati saranno controllati da altri gruppi. In molti casi, chi decide come raccogliere i dati non li raccoglierà e chi raccoglie i dati non li analizzerà. Se dovessimo affrontare i record della temperatura terrestre con tale rigore, saremmo sulla buona strada per capire esattamente quanta fiducia possiamo riporre nel riscaldamento globale, e quindi con quale serietà dobbiamo affrontare questo problema.
Credo che mentre arriviamo alla fine di questa litania, alcuni di voi potrebbero dire, beh, qual è il problema? Sono stati commessi alcuni errori e alcuni scienziati hanno sopravvalutato i loro casi. E allora?
Bene, te lo dirò.
Negli ultimi anni, si è parlato molto delle affermazioni postmoderne sulla scienza, secondo le quali la scienza è solo un’altra forma di potere grezzo, ingannato da affermazioni speciali per la ricerca della verità e l’obiettività che in realtà non hanno alcun fondamento nei fatti. La scienza, ci viene detto, non è migliore di qualsiasi altra attività. Queste idee fanno arrabbiare molti scienziati e fanno arrabbiare me. Ma gli eventi recenti mi hanno fatto chiedere se sono corretti. Possiamo prendere come esempio l’accoglienza scientifica accordata a uno statistico danese, Bjorn Lomborg, che ha scritto un libro intitolato The Skeptical Environmentalist.
La comunità scientifica ha risposto in un modo che può essere descritto solo come vergognoso. Nella letteratura professionale, si lamentava che non aveva una posizione perché non era uno scienziato della terra. Il suo editore, la Cambridge University Press, è stato attaccato gridando che l’editore dovrebbe essere licenziato e che tutti gli scienziati benpensanti dovrebbero evitare la stampa. L’ex presidente dell’AAAS si è chiesto ad alta voce come Cambridge avrebbe mai potuto “pubblicare un libro che così chiaramente non avrebbe mai potuto superare la revisione tra pari”. (Ma ovviamente, il manoscritto ha superato la revisione tra pari di tre scienziati della terra su entrambe le sponde dell’Atlantico e tutti hanno raccomandato la pubblicazione.) Ma cosa stanno facendo gli scienziati, attaccano un libro? È questo il nuovo maccartismo, proveniente dagli scienziati?
La cosa peggiore di tutte era il comportamento dello Scientific American , che sembrava intenzionato a dimostrare il punto di vista postmoderno secondo cui si trattava solo di potere, non di fatti. The Scientific American ha attaccato Lomborg per undici pagine, ma ha riportato solo nove errori fattuali nonostante la loro affermazione che il libro fosse “pieno di errori imprudenti”. È stato uno spettacolo scadente, caratterizzato da feroci attacchi ad personam, incluso il confronto con un negazionista dell’Olocausto. Il numero era intitolato: “La scienza si difende dall’ambientalista scettico“. Ma veramente la scienza deve difendersi? Siamo arrivati fino a questo punto?
Quando Lomborg ha chiesto spazio per confutare i suoi critici, gli è stata concessa solo una pagina e mezza. Quando ha detto che non era abbastanza, ha messo la raccolta di critiche sulla sua pagina web e ha risposto in dettaglio. Scientific American ha minacciato di violare il copyright e gli ha fatto togliere le pagine.
Ulteriori attacchi da allora, hanno chiarito cosa sta succedendo. Lomborg è accusato di eresia. Ecco perché nessuno dei suoi critici ha bisogno di motivare i propri attacchi in dettaglio. Ecco perché i fatti non contano. Ecco perché possono attaccarlo nei termini personali più feroci. È un eretico.
Naturalmente, qualsiasi scienziato può essere accusato come è stato accusato Galileo. Non avrei mai pensato di vedere lo Scientific American nel ruolo di Madre Chiesa.
È questo ciò che è diventata la scienza? Spero di no. Ma è quello che diventerà, a meno che non ci sia uno sforzo concertato da parte degli scienziati leader per separare in modo decisivo la scienza dalla politica. Il defunto Philip Handler, ex presidente della National Academy of Sciences, ha affermato che “gli scienziati servono al meglio la politica pubblica vivendo all’interno dell’etica della scienza, non di quella della politica. Se la comunità scientifica non spoglierà i ciarlatani, il pubblico non discernerà la differenza: la scienza stessa e la nazione ne soffriranno. Personalmente, non mi preoccupo per la nazione. Ma mi preoccupo per la scienza.”
Traduzione ed adattamento di Fausto Cavalli
Tratto da un articolo pubblicato su Watts Up With That